Gentile Associato,
alcuni chiarimenti normativi ci consentono di rendere più elastico il regolamento Green Pass, di seguito aggiornato e valido a partire da mercoledì 11 08 2021.
1- ACCESSO ALLA PISCINA IN MANCANZA DI GREEN PASS: per tutti i soci sprovvisti di green pass o in possesso di green pass non ancora valido (gli ospiti debbono obbligatoriamente possederlo in corso di validità), ci sarà la possibilità di accedere alla piscina nel seguente modo: A) chiedere il modulo di autocertificazione al personale addetto al controllo; B) leggerlo attentamente e compilarlo, in modo leggibile, in ogni sua parte; C) chiedere all’addetto al controllo di contattare l’assistente ai bagnanti per l’apertura del cancello che divide la zona bar dalla piscina; D) consegnare all’assistente ai bagnanti l’autocertificazione. N.B. i minorenni dovranno far sottoscrivere l’autocertificazione ad un genitore/tutore (nel caso il minore non sia accompagnato da un genitore, occorre che si presenti con l’autocertificazione già compilata e firmata).
2- CHI DEVE ESIBIRE IL GREEN PASS PER LE AREE AL CHIUSO: ogni frequentatore, fatta eccezione per gli under 12. È bene specificare che i giovani sprovvisti di green pass dovranno esibire un documento d’identità o il codice fiscale che attesti l’esatta età anagrafica. La verifica, compresa per gli ospiti, verrà effettuata da personale addetto, giornalmente e in una postazione prossima all’ingresso.
3- IN CHE COSA CONSISTE IL CONTROLLO: tutti i frequentatori diretti verso le zone al chiuso hanno l’obbligo di esibire, al personale addetto, il green pass e un documento d’identità. Attraverso il QR CODE del green pass, chi effettua il controllo è in grado di verificare, in tempo reale, la validità del documento. In caso positivo l’accesso è consentito, in caso negativo, è vietato. Il verificatore è tenuto a scansionare esclusivamente il QR CODE del GREEN PASS confrontando i dati di quest’ultimo con quelli del documento d’identità. L’unico documento in cartaceo che il controllore dovrà analizzare è quello relativo ai tamponi.
4- IN CHE FORMATO DEV’ESSERE ESIBITO IL GREEN PASS: il green pass può essere esibito sia digitalmente che in cartaceo, purché sia verificabile dal lettore QR Code (le foto fatte al cartaceo non vengono rilevate dal lettore) .
5- COSA SUCCEDE SE UN FREQUENTATORE DIMENTICA IL GREEN PASS: visto che il green pass ha una scadenza, e dev’essere verificato ogni giorno, chi lo dimentica non può accedere.
5- QUALI SONO LE ZONE, DEL CLUB, INTERDETTE A COLORO CHE NON POSSIEDONO IL GREEN PASS: tutte le zone al coperto ad esclusione della pergola in legno all’ingresso.
6- QUALI ECCEZIONI CI SONO NELL’UTILIZZO DI SPAZI AL COPERTO IN ASSENZA DI GREEN PASS: l’unica eccezione è consentita per chi effettua una consumazione al bar, non al tavolo. Quell’area sarà comunque contingentata.
7- COSA BISOGNA FARE PER OTTENERE IL GREEN PASS: il green pass si ottiene in tre modi differenti: A) dopo la vaccinazione (anche solo una dose); B) eseguendo un test rapido o molecolare (svolto presso un ente certificatore); C) dopo aver contratto il covid ed essere stato curato e guarito. La validità del green pass, dopo la prima dose, va da 15 gg dopo la vaccinazione e vale fino alla seconda somministrazione; la validità della seconda è di 9 mesi dalla data della seconda dose, la validità dalla guarigione da covid è di 6 mesi, la validità del tampone è di 48 ore dall’esecuzione del test stesso. |GREEN PASS| Consapevoli del fatto che, in caso di verifica da parte delle autorità competenti, il mancato rispetto della normativa espone il Club a sanzioni o alla chiusura, ma certi della vostra comprensione, confidiamo in una proficua collaborazione.
La Direzione
La segreteria sportiva rimane a disposizione per ogni informazioni tutti i giorni della settimana dalle ore 8:30 alle ore 21:30 (sabato e domenica 21:00) al numero 059 550153 int. 1