MOSTRA DI PITTURA “PERCORSI” – da 11 giugno a 11 luglio

Mostra degli allievi di alta formazione artistica L’Atelier a cura di Mara Calzolari

Domenica 11 giugno alle 18:30 avrà luogo, al piano terra della villa settecentesca del Club, l’inaugurazione della mostra di pittura “PERCORSI”, tenutasi dalla scuola di alta formazione artistica – L’Atelier.
Alle 19:30 avverrà la consegna degli attestati, poi la serata proseguirà con una cena (con prenotazione richiesta). 
La mostra resterà aperta tutti giorni da domenica 11 giugno fino a martedì 11 luglio dalle ore 10.30 alle 18.30. 
L’Atelier è lieto di presentare la mostra “PERCORSI”, una raccolta di opere che celebra il percorso artistico dei nostri allievi, che hanno esplorato una vasta gamma di tecniche per creare opere d’arte uniche e sorprendenti sotto la guida del maestro Daniele Poltronieri.
La mostra si apre con una sezione dedicata all’arte del Rinascimento italiano, con un focus sul lavoro di Tiziano Vecellio, uno dei più grandi pittori del periodo. Pittore geniale e completo che seppe cimentarsi in maniera straordinaria in tutti i campi della pittura: temi allegorici, profani, religiosi, mitologici e di ritrattistica. Divenne il pittore rinascimentale più apprezzato e richiesto d’Europa. Le opere esposte riprendono alcuni dei quadri più conosciuti dell’artista.
La mostra prosegue con una sezione dedicata a William Turner, uno dei più grandi pittori del periodo romantico inglese, oggi è considerato l’artista che elevò la pittura paesaggistica ad un livello tale da poter competere con la più blasonata pittura storica. Famoso per le sue opere ad olio, Turner fu anche uno dei più grandi maestri britannici nella realizzazione di paesaggi all’acquerello, e meritò il soprannome di «pittore della luce». Le opere esposte in questa sezione sono vibranti di colore e di luce, che catturano l’attenzione del visitatore.
La mostra continua con una sezione dedicata ad Anders Zorn, il più importante pittore svedese della fine del XIX secolo. Le opere esposte riflettono la sua abilità nel creare toni di pelle realistici e texture uniche. Il corso infatti è basato sull’utilizzo della tavolozza di Zorn formata da solo quattro colori: Bianco di titanio, Vermiglione, Ocra gialla e Nero d’avorio. 
La sezione successiva è dedicata alla Pittura materica, una tecnica artistica che utilizza materiali gessosi per creare texture tridimensionali sulla superficie della tela. Le opere esposte sono un esempio del talento degli allievi che sotto la guida del maestro Lorenzo Fioranelli hanno creato opere d’arte che vanno oltre la semplice pittura ma hanno la capacità di trasmettere emozioni. 
Si prosegue con una sezione dedicata alla pittura a “foglia d’oro”, una tecnica artistica che prevede l’applicazione di foglia d’oro, d’argento e metallica su superfici dipinte per creare effetti brillanti e luminosi. Le opere create evocano la ricchezza e la bellezza della tradizione artistica italiana e orientale.
La mostra si conclude con la sezione dedicata alle opere ad acrilico degli allievi dai 10 ai 15 anni che si sono cimentati con varie tecniche dall’Impressionismo alla Pop art.
Tutti i quadri esposti sono un esempio del talento e della creatività degli allievi, che hanno utilizzato l’arte del disegno e della pittura con grande soddisfazione e crescita personale.
La mostra rappresenta una tappa imperdibile per tutti gli amanti dell’arte e della creatività. Le opere sono in vendita.

Per informazioni Mara Calzolari tel. 3922416219